MDOU MOCTAR

,

«Una raccolta di canzoni ipnotiche, potenti e dolci» INTERNAZIONALE
«The self-taught assouf star broke out of the underground with a stunningly adventurous album that fused psychedelia, introspection and rock-star flair» THE GUARDIAN
Ispirato dai video YouTube di Eddie Van Halen e dalle melodie tradizionali Tuareg, Mdou Moctar è cresciuto ad Agadez, Niger, imparando a suonare la chitarra che lui stesso aveva […]

BCUC

,

BANTU CONTINUA UHURU CONSCIOUSNESS

«Without a doubt the best live act I saw» GILLES PETERSON

Come i propri antenati, Bantu Continua Uhuru Consciousness guarda alla sua musica tanto come una trance edonistica quanto ad un’arma di liberazione politica e spirituale. Originari di Soweto, traggono ispirazione dai linguaggi indigeni fuori dalla ribalta mainstream: canzoni rituali, di chiesa, infuse di rap e attitudine […]

KOKOKO!

,

«Euphoric debut album by Kinshasa collective who use home-made instruments to add street-party energy and punk attitude to their hybrid sound» THE GUARDIAN

Kokoko! è un collettivo nato a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, una collisione creativa di diversi artisti che hanno deciso di mettersi assieme dopo un memorabile Bloc Party. Il collettivo è composto […]

SHINGAI

,

«A London-raised Bantu child, with nothing more to prove to the white establishment who box in artists with an unapologetic African flair» AFROPUNK

Shingai Shoniwa è la mitica cantante e bassista dei Noisettes, la indie band inglese che in pochi anni d’attività ha fatto il pieno assoluto di pubblico e critica. Nipote del titano dello Zimbabwe, Thomas Mapfumo, oggi […]

CHASSOL

,

«Nelle note di Chassol, Miles Davis e Debussy incontrano Youtube» REPUBBLICA

Chassol è un compositore con un background atipico e metodi di composizione altrettanto unici. Combinando film-documentario e composizione musicale, cattura i suoi incontri con una macchina fotografica, modifica il filmato in motivi visivi su cui aggiunge le proprie sequenze di accordi. Chiama questo metodo “ultrascoring”. […]

NIHILOXICA

, ,

«Electronic percussive explorations which has become a reference point for the current African avant-garde» NOISEY

Nihiloxica è un progetto live che fonde la trance tribale ugandese con la musica da club degli scantinati europei. Il prodotto di una profonda storia tra il Nyege Nyege Festival e l’Ensemble culturale di Nilotika, che trova infine sintesi in una club-night memorabile per […]

LES FILLES DE ILLIGHADAD

,

«Seminal in altering the musical landscape with their personal, powerful femininity, forging a new path for a whole musical genre» STRANGE SOUNDS FROM BEYOND
«Fra ritmi avvolgenti e canti tribali veniamo trascinati dentro l’intensa vitalità di una comunità di un villaggio nigerino» DISTORNIONI.NET

Les Filles de Illighadad presentano il loro primo album in studio “Eghass Malan”. Un gruppo di […]

AMMAR 808

,

«AMMAR 808 exists beyond tired colonial pathways, and imagines a fresh Indo-Maghrebi connection with no need for the West» THE WIRE
«Questa volta sono le voci indiane ad ammaliarci… la riprova dell’apertura verso il mondo di Ammar 808: i suoni si mischiano, si trasfigurano, e l’effetto finale è una trance sonora e mentale… Il suono delle macchine si mescola […]

KEL ASSOUF

,

«Kel Assouf are the electronic version of Tuareg “guitar” bands. Ben Youssef’s love of club beats and sonic playfulness is set in dialogue with the sturdy rock classicism of Anana Harouna’s singing and guitar playing, as if Led Zeppelin had teamed up with The Human League» FINANCIAL TIMES

«Kel Assouf incorporates elements of classicist rock […]

BOUBACAR TRAORE

,

«The original Malian bluesman» ALLMUSIC.COM

Boubacar Traore, più spesso conosciuto con il soprannome di ‘Kar Kar’, a 78 anni è l’ultimo degli originali bluesman maliani. Musicista autodidatta, ha cominciato a comporre assai presto sviluppando uno stile caratterizzato da una voce malinconica e una tecnica di chitarra figlia tanto del blues americano che dei ritmi nativi khassonké […]